Indipendenza: Rights Reporter è totalmente indipendente da qualsiasi gruppo politico o di pressione nonché da qualsiasi entità statale. Non riceve alcun tipo di finanziamento riconducibile a organizzazioni internazionali, stati o gruppi di potere
Integrità, sicurezza e anonimato delle fonti: le fonti sono sempre verificate, sicure e affidabili. Ogni articolo è scritto dai nostri volontari dopo la verifica delle fonti. L’eventuale anonimato delle fonti (se richiesto) è garantito dai nostri principi etici anche in presenza di richieste specifiche da parte degli organi competenti.
Rapporti con istituzioni e organismi statali: i rapporti con le istituzioni e con organismi statali sono improntati alla massima trasparenza e rispetto. Non verranno pubblicate notizie che possano ledere la sicurezza delle istituzioni o minarne la credibilità. Non verranno divulgate notizie riservate senza preventivo consenso.
Anonimato degli autori: se richiesto, l’anonimato degli autori è totalmente garantito. Gli articoli possono essere pubblicati usando il proprio nome autentico oppure uno pseudonimo. L’autore è tenuto a specificare con chiarezza se intende pubblicare a proprio nome o usando uno pseudonimo nel momento in cui invia l’articolo da pubblicare. Le modalità e le condizioni per inviare un articolo da pubblicare sono spiegate con chiarezza in questa pagina e non possono essere in alcun modo derogate pena la mancata pubblicazione dell’articolo. L’anonimato degli autori è garantito anche nel caso di richieste da parte delle competenti autorità.
Prestazioni d’opera volontarie e gratuite: tutti i collaboratori di Rights Reporter e dei siti ad esso collegati prestano la loro opera volontariamente e senza ricevere alcun compenso. Rights Reporter si impegna tuttavia a fornire ai collaboratori continuativi i mezzi necessari per poter operare nel miglior modo possibile, a pagare eventuali trasferte e spese, a fornire computer, telefoni e tutto quanto necessario al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Rapporti e collaborazioni con i media: Rights Reporter intrattiene regolari rapporti e implementa collaborazioni con i maggiori media internazionali tra i quali le maggiori agenzie di informazione. La partecipazione ad eventuali campagne o progetti implementati da media e agenzie e regolamentata dai principi etici così come la pubblicazione di articoli ripresi dai media che collaborano con Rights Reporter. I giornalisti professionisti che lavorano per media e agenzie possono scrivere articoli anche per Rights Reporter a condizione che usino uno pseudonimo e non il nome con cui firmano gli articoli sui media per i quali lavorano.
Utilizzo di mezzi e software open source: Rights Reporter non utilizza mezzi e software proprietari ma implementa la totalità del proprio lavoro basandosi su mezzi e software open source. I computer utilizzano distribuzioni Linux, i server utilizzati per i siti sono basati su Linux, il software utilizzato per i siti è WordPress. Tutto lo sviluppo, la ricerca, le campagne implementate da Rights Reporter utilizzano software open source. Le modifiche apportate ai codici sorgente dai nostri esperti sono liberamente fruibili su richiesta così come i temi e i plugin da noi modificati.
Supporto informatico e tecnico ai difensori dei Diritti Umani e ai movimenti di resistenza: Rights Reporter fornisce sin dalla sua nascita supporto informatico e tecnico ai movimenti di resistenza e ai difensori dei Diritti Umani in tutto il mondo usando mezzi sicuri e non rintracciabili al fine di garantire loro il massimo della sicurezza e permettere nel contempo la diffusione di notizie che altrimenti sarebbero censurate.
Hacking sociale: Rights Reporter promuove e supporta attivamente il cosiddetto “hacking sociale” volto però unicamente a contrastare la propaganda di regimi e violatori dei Diritti Umani sul web. Le operazioni di hacking sociale sono affidate ad un gruppo specifico che opera in maniera autonoma ma che si è impegnato a rispettare i nostri principi etici.
Donazioni a Rights Reporter: le donazioni a Rights Reporter servono unicamente al mantenimento della struttura in modo che la nostra indipendenza sia completamente garantita.